FORMAGGI E CONFETTURE


Article publié le 20 January 2021

Nel 2023, ogni francese ha consumato in media 27,4 kg di formaggio all'anno, posizionando la Francia al secondo posto mondiale tra i maggiori consumatori. Il formaggio è associato al piacere, alla convivialità e al consumo quotidiano. Tradizionalmente presente a fine pasto, oggi è sempre più protagonista negli aperitivi, a cubetti nelle insalate o fuso sulle tartine. Le confetture, artigianali o fatte in casa, completano queste preparazioni per offrire un abbinamento dolce-salato molto apprezzato sui piatti di formaggi e sulle tavolette di formaggio.

Tuttavia, oltre al gusto, sorge una domanda essenziale: come presentare e confezionare formaggi e confetture per conquistare i clienti e facilitare il servizio, garantendo al contempo praticità e sicurezza alimentare? Questa domanda è cruciale per ristoratori, catering e professionisti del settore alimentare che vogliono proporre abbinamenti originali e attraenti.

Perché abbinare formaggio e confettura?

L’abbinamento di formaggio e confettura non si limita a un semplice incontro di sapori: crea una vera esperienza cliente, che coinvolge sia la vista sia il gusto. I motivi principali sono:

  • In ristorazione: sorprendere i clienti con assortimenti di formaggi e accompagnamenti dolci, giocando sul contrasto tra salato e dolce.

  • Nel catering: proporre una presentazione originale su buffet e tavolette di formaggio, valorizzando i prodotti e il know-how.

  • Da asporto: preparare assortimenti pronti di formaggio e confettura, adatti alle nuove abitudini alimentari.

Questo abbinamento mette inoltre in risalto la versatilità del formaggio, consumato a qualsiasi ora e in molteplici preparazioni, facilitando la porzionatura e la presentazione accattivante, e si accompagna perfettamente a verrine di confettura per esaltare i vostri piatti e buffet.

Come presentare un piatto formaggio-confettura in un buffet?

Durante buffet o eventi, la presentazione di un piatto di formaggi e confetture gioca un ruolo chiave per attirare visivamente i clienti e facilitare il servizio. Le soluzioni più efficaci sono:

Come creare piatti di formaggi e confetture originali?

Per un risultato ancora più professionale e attraente, considerate di personalizzare i vostri imballaggi o di aggiungere stuzzicadenti, per valorizzare le preparazioni e facilitare la scelta dei commensali sui vostri buffet e tavole di formaggio.

Servizio a tavola: piatti e verrine per un allestimento raffinato

Con la crescente popolarità di aperitivi e piatti degustazione, è essenziale utilizzare supporti resistenti, pratici ed estetici:

  • Piatti Sandy in ceramica: supportano piatti caldi e si adattano perfettamente agli abbinamenti dolce-salato.

  • Verrine Bodega in ceramica: ideali per presentare porzioni mini di confettura o formaggio fresco.

  • Coperchi adatti: consentono di mantenere la freschezza delle preparazioni per un servizio differito o per l’asporto.

Quale stovigliame scegliere per servire formaggio e confettura in ristorante?

I piatti e le verrine riutilizzabili offrono resistenza, praticità e presentazione curata per tutti i tipi di servizio.

Vendita da asporto: quali confezioni per formaggi e confetture?

Per i professionisti che offrono formaggi da asporto, è essenziale coniugare praticità, sicurezza e valorizzazione del prodotto. Ecco alcune soluzioni:

  • Scatola Normande 600 ml: ideale per porzioni generose per 1 o 2 persone, perfetta per un assortimento di formaggio e confettura.

  • Contenitori in cartone anti-grasso: adatti ad assortimenti vari.

  • Verrine individuali: per offrire piccole porzioni di confettura o formaggio, facilmente trasportabili e pratiche.

  • Etichettatura personalizzata: informa il cliente e valorizza il vostro marchio.

Idee di presentazione di vassoi di formaggi SOLIA

Post correlati

Pagamento sicuro al 100%

Consegna tra 4 e 8 giorni

Spedizione gratuita con un acquisto minimo di 500 €

Chiamaci:

045 58 20 78